Dove vai, Europa? È questo il tema della prima Summer School organizzata dalla Scuola di Politiche, fondata nel 2015 da Enrico Letta e diretta da Marco Meloni, che si è svolta a Cesenatico dal 15 al 18 settembre 2016
La Summer School, che ha coinvolto 200 studenti, è stata l'occasione, oltre che per un simbolico passaggio di testimone tra gli studenti del primo corso e gli ammessi al Corso 2017, per affrontare, insieme ad altri giovani, le grandi questioni che interessano il futuro dell'Italia e dell'Europa.
200 ragazzi tra i 18 e 28 anni hanno incontrato importanti esperti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e dell’informazione per affrontare i temi al centro dell’agenda italiana ed europea.
Una scuola “itinerante”, patrocinata dal Comune di Cesenatico, che ha coinvolto tutta la città: il Museo della Marineria, il teatro Comunale, gli stabilimenti balneari.
I temi hanno riguardato le grandi sfide del prossimo futuro: cittadinanza, flussi migratori, integrazione, sicurezza, politica economica dell’Unione europea, realizzazione di una vera unione e rischio di una sua disintegrazione, ruolo dei media e della politica, ma anche cultura e sport.
Il taglio metodologico sia teorico che pratico ha consentito agli studenti di essere parte attiva delle giornate formative. All’Academic programme è stato affiancato un Social programme, con attività culturali e di intrattenimento.
A caratterizzare la Summer School sono stati inoltre appuntamenti come la sessione “Consigli per aspiranti lavoratori”: un’occasione per presentare ai giovani partecipanti, con gli interventi dei capi delle risorse umane di dieci grandi aziende italiane e internazionali, le modalità di reclutamento e valorizzazione delle risorse umane.
Inoltre, ci sono stati spazi dedicati allo sviluppo delle cosiddette “soft skills”: non solo contenuti, dunque, ma anche attività che hanno stimolato la capacità di lavorare in squadra, di leggere la realtà con capacità critica e di confrontarsi con chi ha idee e storie diverse dalle proprie.
6 sessioni plenarie, 11 “talk” per gruppi di lavoro di 50 studenti, 4 “corner” (dibattiti) tenuti da docenti della Scuola di Politiche, ospiti esterni, esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni.
Coordinamento evento Elisabetta Calise
Responsabile Comunicazione e Media Grazia Iadarola
Ufficio Stampa nazionale Letizia D’Amato – Ufficio stampa locale Mariaelena Forti
Staff Bianca Becca, Michele Bellini, Barbara Cadoni, Aldo Manconi
Immagine e creatività Quorum